FRANCESCO REFORZO

FONDATORE – Membro del Registro Osteopati d’Italia

Mi chiamo Francesco Reforzo, sono osteopata e svolgo la mia professione presso il mio Centro Aequilibrium a Bordighera.
La mia passione per il benessere e la salute e’ iniziata sin da giovane, avendo avuto un grande esempio come mio padre, noto cardiologo e ricercatore a livello internazionale. Dopo una mia esperienza personale, mi avvicino al mondo della medicina manuale attraverso un osteopata francese che mi risolve una problematica quasi cronicizzata su cui la medicina tradizionale non aveva avuto alcun effetto.
Intraprendo giovanissimo dapprima il diploma di massoterapista, per poi proseguire la mia formazione quinquennale presso la scuola di osteopatia di Padova (SIO) in cui ho ricevuto il diploma in osteopatia. Ho completato poi, con ulteriori anni integrativi, presso la scuola di Torino (Siotema) acquisendo un secondo diploma , che mi ha garantito la formazione standard dei criteri universitari europei richiesti dal registro ROI (Registro Osteopati d’Italia) diventando loro membro.

FRANCESCO REFORZO Osteopata – Approfondisci e Fissa un appuntamento.

La mia formazione ha continuato poi all’estero, in Francia e in Inghilterra , in particolar modo presso il John Wernham College di Maidstone UK, Istituto di Osteopatia Classica, avendo l’onore di avere come principale docente proprio John Wernham, morto nel 2007 all’eta’ di 99 anni , riconosciuto come terzo discendente di Still, inventore dell’osteopatia.
Ricevere i trattamenti osteopatici personalmente da J. Wernham, mi ha portato non solo ad amare questa disciplina, ma anche a comprenderne e a voler diffonderne i significati piu’ profondi, insegnati e tramandati da questo grande pioniere, tanto da assumermi la responsabilita’ di fondare l’associazione AIOC (Associazione Italiana Osteopatia Classica) ed esserne il primo presidente e, dopo poco tempo, istituire un Istituto di formazione in osteopatia (undergraduate) unico nel ponente ligure con il nome di EICO-Italia.
Con la mia scuola , riconosciuta dal ROI (Registro Osteopati d’Italia), ho formato decine di osteopati che attualmente lavorano nel territorio nazionale, non solo nella formazione base in osteopatia, ma anche con la specializzazione classica  in cui alcuni di loro hanno anche avuto la possibilita’ di acquisire il diploma inglese grazie alla partnership e ai protocolli d’intesa siglati sia con l’Institute of Classical Osteopathy , Dorking UK (ICO) e la Canadian Academy of Osteopathy,  Hamilton Canada (CAO).
Ho presenziato a varie conferenze e congressi all’estero e in Italia, portando i principi fondamentali dell’osteopatia classica che rispecchiano cent’anni di esperienza, pratica e ricerca.
Dopo qualche anno le scelte cambiano! Dopo un allettante proposta di docenza proprio dal college in cui mi ero formato e appassionato, il John Wernham, decido di chiudere la scuola per dedicarmi, oltre alla pratica professionale presso il mio centro, all’insegnamento di corsi post-graduate a studenti provenienti da tutto il mondo. Per me è stata la svolta, un vero cambiamento di vita non solo a livello professionale. Questa grande esperienza mi stava donando la possibilita’ di confrontarmi con colleghi formati nelle migliori scuole del mondo e poter intraprendere amicizie e contatti fondamentali per il mio percorso di crescita.
E’ proprio il confronto con altri colleghi che mi porta ad approfondire il metodo craniale presso il miglior istituto di Osteopatia Craniale nel mondo, la Sutherland Cranial College of  Osteopathy a Londra, in cui ho eseguito anni di formazione diventato attualmente il primo membro italiano. In questa scuola ho anche migliorato l’approccio pediatrico.
Grazie a questo connubio tra il “primo amore “ che e’ l’Osteopatia Classica e il metodo craniale Sutherland, nasce la mia Accademia “Cranial Body Academy of Osteopathy” e il mio protocollo “Cranial Body Balance“, che rappresenta e fonde l’espressione dei due mondi classici e pionieri dell’osteopatia in una chiave moderna e con una nuova visione nel concetto di “olos”, che considera l’individuo in un sistema complesso in cui tutti gli aspetti fisico, mentale ed emotivo sono interconnessi.