Il corso si propone di fornire una preparazione specialistica sulle tecniche a leva lunga in osteopatia, approfondendo i principi biomeccanici, le modalità applicative e il confronto con le tecniche HVLA. Attraverso un percorso teorico-pratico, nella selezione e nell’esecuzione delle tecniche più idonee, integrando il trattamento articolare, miofasciale e posturale. L’obiettivo è promuovere un approccio terapeutico globale, volto al miglioramento della mobilità, alla riduzione del dolore e al benessere complessivo del paziente.
PROGRAMMA DEL CORSO
Introduzione all’Osteopatia
• Storia e principi fondamentali dell’osteopatia.
• Approccio olistico alla salute.
Tecniche a Leva Lunga
• Definizione e principi fisici delle tecniche a leva lunga.
• Vantaggi rispetto alle tecniche HVLA.
• Applicazione lenta e controllata delle forze.
Meccanorecettori e Propriocezione
• Ruolo dei meccanorecettori nelle tecniche a leva lunga.
• Miglioramento della coordinazione neuromuscolare.
Categorie di Tecniche a Leva Lunga
• Tecniche di mobilizzazione.
• Tecniche di rilascio e integrazione con tecniche miofasciali.
Esecuzione delle Tecniche
• Linee di tensione del corpo e loro applicazione.
• Tecniche specifiche per diverse aree corporee.
Integrazione e Coordinazione
• Importanza dell’integrazione tra sistemi corporei.
• Correlazione e sviluppo di un approccio terapeutico globale.
Considerazioni Finali
• Importanza di un approccio olistico e integrato.
• Riflessioni sulle tecniche a leva lunga e la loro efficacia nel trattamento osteopatico.
REQUISITI PER PARTECIPARE
I° LIVELLO: Il corso è rivolto a osteopati che abbiano un primo livello di preparazione e un’esperienza professionale intermedia avanzata. Partecipare senza una solida base comporta il rischio di non afferrare i concetti del docente o di non eseguire correttamente il trattamento, il che potrebbe portare a una scarsa valorizzazione e apprezzamento del corso.
II ° LIVELLO: Osteopati e operatori sanitari.
FINALITA’ E OBIETTIVI
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una solida preparazione teorica e pratica sulle tecniche a leva lunga in ambito osteopatico, con particolare attenzione ai principi biomeccanici, alle modalità applicative e al confronto con le tecniche HVLA. Gli obiettivi specifici del corso sono i seguenti:
Approfondire i fondamenti scientifici e fisiologici che sottendono le tecniche a leva lunga, illustrandone le basi teoriche e i meccanismi d’azione
Sviluppare competenze operative per l’applicazione sicura ed efficace delle tecniche a leva lunga nel trattamento delle disfunzioni muscoloscheletriche.
Promuovere un approccio integrato e globale al paziente, che tenga conto delle interazioni tra articolazioni, tessuti molli e postura, secondo i principi dell’osteopatia classica.
Il corso è rivolto a professionisti che intendano acquisire competenze avanzate nell’utilizzo delle tecniche a leva lunga, con l’obiettivo di migliorare la mobilità articolare, ridurre il dolore e promuovere il benessere generale del paziente in modo duraturo e sicuro.
PECULIARITA’
Approccio integrato e multidisciplinare: Il corso combina solide basi teoriche con un’ampia componente pratica, favorendo l’acquisizione di competenze operative immediatamente applicabili in ambito clinico.
Focus sulle tecniche a leva lunga: Particolare attenzione è dedicata all’analisi approfondita delle tecniche a leva lunga, con confronto diretto rispetto alle tecniche HVLA, per evidenziarne vantaggi, limiti e indicazioni specifiche.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.